I miei servizi

Traduzioni di qualità che non lasciano nulla al caso

Tradurre è come fare un puzzle, dove le parole sono solo alcuni dei pezzi da incastrare. Bisogna anche considerare tutto il non scritto: io traduco anche quello. In una lingua così “fisica” come l’italiano, è importante, soprattutto nei progetti audiovisivi.

Mi occupo di sottotitolaggio dal 2018, quindi c’ero quando lo streaming e l’on-demand hanno preso il sopravvento. Ma non è così che è iniziato tutto. Quando mi sono trasferita in Italia nel 2007, ho capito che non volevo fare l’avvocato ma la traduttrice. Così ho cambiato il corso di studi da giurisprudenza a lingue e ho iniziato a fare esperienza e a esercitarmi il più possibile.

Nel corso degli anni, ho tradotto qualsiasi genere di testo, cosa che mi ha permesso di specializzarmi oggi nei settori in cui sono più ferrata.

Mi occupo di voiceover e sottotitolaggio per tutti i settori, oltre a essere specializzata in traduzioni turistiche, culinarie e aziendali. Ma non mi limito solo a cambiare le parole, catturo l’essenza del tuo messaggio e la porto in vita. Così potrai comunicare con più persone e rendere i tuoi contenuti e i tuoi prodotti più accessibili.

Sono qui per aiutarti dall’inizio alla fine del processo di traduzione, compreso qualsiasi controllo qualità che vorrai effettuare. Che tu abbia bisogno di un supporto completo o solo di un aiuto puntuale, ci sono io.

Ecco come funziona

Qual è la differenza
tra un traduttore e un interprete?

Io sono una traduttrice, quindi passo il tempo a studiare il tuo testo scritto, fare ricerche e a tradurre con attenzione il tuo messaggio dall’italiano all’inglese. Un interprete, invece, traduce le conversazioni in tempo reale. Un po’ troppo frenetico per me che sono una perfezionista. Preferisco lavorare in modo metodico consultando la mia vasta collezione di risorse linguistiche!

Professionalità e personalità

Sono una professionista, questo è assodato. Consegno progetti impeccabili entro la scadenza, è vero, ma non mi concentro solo sul risultato finale. Se scegli di lavorare con me, darò sicuramente il massimo per il tuo progetto. Lo analizzo da ogni possibile angolazione e ne catturo l’essenza. Per me non si tratta solo di parole, ma di comprendere il messaggio, il tono e le idee che ci sono dietro.

Sono una perfezionista (d’altronde sono inglese!) e tengo i clienti aggiornati in ogni fase del processo mettendo sempre la comunicazione al primo posto. D’altronde, proprio la comunicazione è il mio pane quotidiano (o focaccia con olio d’oliva, dipende dal momento).

Sottotitolaggio e traduzione per il doppiaggio

Mi occupo di sottotitolaggio, compresi closed captions e sottotitoli per non udenti o ipoudenti. Inoltre, traduco e trascrivo per il doppiaggio. Se hai bisogno di un paio d’occhi in più per il tuo progetto, posso fare il controllo qualità sul lavoro di altri professionisti. A chi non è capitato di vedere un film doppiato male, è veramente fastidioso, no? Ho un sesto senso per il timing e una comprensione del linguaggio del corpo che sfoggio come armi segrete.

Gran parte del mio lavoro è tutto “acqua in bocca”, ma posso vantarmi di alcuni progetti a cui ho lavorato. Dai un’occhio qui.

Nella nostra azienda necessitiamo spesso di traduzioni professionali a tema turistico, sia per prodotti cartacei che digitali (come i sottotitoli per video e documentari), e con Stefanie ci siamo sempre sentiti in ottime mani: precisa, scrupolosa e puntuale nelle consegne, non si limita a tradurre ma approfondisce gli argomenti contestualizzandoli al meglio per fornire una traduzione completa e “sartoriale”.
Valentina Scigliano
Responsabile Ufficio Turistico,
Consorzio Turistico Valle Maira

Ho collaborato con Stefanie all’interno di alcuni progetti culturali per la creazione di audioguide multilingue di beni storico-artistici. Stefanie è sempre stata molto precisa, puntuale e affidabile, veloce nel fornire le traduzioni e professionale nel lavoro di voice over. È un piacere lavorare con lei sia come professionista e sia come persona. 
Francesca Perlo
Project Manager, Noau Officina Culturale

Voiceover

Una delle cose più belle di vivere nella campagna italiana è quando qualcuno mi dice che dal mio accento non si direbbe che sono cresciuta in Inghilterra. Il mio accento non è proprio da perfetta italiana però, ed è per questo che mi dedico principalmente ai voiceover in inglese. Collaboro con uno studio di registrazione, sia di persona che a distanza, per registrare, mixare e modificare i file e consegnarteli già pronti all’uso.

Vuoi ascoltarmi?

Puoi ascoltare alcuni dei miei lavori di voiceover cliccando questi link:

Cappella dei Santi Bernardo e Mauro

Chiesa di Santa Maria della Valle

Còde Mistà – clicca in alto a destra per cambiare la lingua in inglese, poi scorri verso il basso e ascolta l’audio contenuto nel profilo di ogni cappella

L’intelligenza artificiale non potrà mai raggiungere la qualità delle mie traduzioni.

Non per vantarmi, ma è semplicemente impossibile. L’IA non prova emozioni, non coglie le sfumature e non apprende e utilizza istintivamente un linguaggio complesso che è in continua evoluzione. Quindi se cerchi traduzioni a misura d’uomo, contattami.